martedì 3 novembre 2009

il ruolo del rappresentante di classe

All’inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti
di classe. Ma che significato ha questa figura e la sua delega a rappresentare tutti i
genitori della classe?
Nella scuola di oggi i genitori possono avere funzioni di primo piano influendo su scelte organizzative e di indirizzo nella misura in cui si conoscono le normative in atto e i meccanismi di funzionamento. Il ruolo del rappresentante di classe è indubbiamente complesso e poco conosciuto e di conseguenza nella gran parte dei casi rischia di essere improvvisato e sminuito.
Di seguito vi aggiorno su quelli che istituzionalmente dovrebbero essere i compiti del RAPPRESENTANTE di classe:

1. Il rappresentante è il tramite tra i genitori che rappresenta e i docenti
2. instaura ed alimenta, nei limiti del possibile, relazioni costruttive con gli insegnanti
3. instaura ed alimenta, nel modo che ritiene più adeguato, relazioni costruttive con igenitori della propria classe
4. partecipa alle riunioni del consiglio di intersezione (che per la scuola dell’infanzia è costituito da:dirigente scolastico o suo delegato,docenti delle sezioni dello stesso plesso, un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione;in cui è stato eletto
5. si tiene aggiornato sugli aspetti che riguardano la vita della scuola anche attraverso la partecipazione, con gli altri eletti, alle riunioni periodiche del Coordinamento dei Rappresentanti di classe
6. conosce il regolamento d’istituto
7. informa i genitori sulle iniziative proposte dal Consiglio di Interclasse
8. raccoglie e si fa portavoce di problemi, iniziative e proposte della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte
9. si fa portavoce dei problemi della propria classe presso i rappresentanti del Consiglio di Istituto
10. promuove iniziative per coinvolgere nella vita scolastica i genitori che rappresenta.
Il Rappresentante non ha il diritto di:
11. occuparsi dei casi singoli
12. trattare argomenti di pertinenza di altri Organi collegiali inerenti la didattica o occuparsi del metodo di insegnamento
13. prendere iniziative che possano screditare l’istituzione scolastica: qualsiasi situazione delicata deve essere prima discussa collegialmente.



Il rappresentante di classe NON e' tenuto a:
- farsi promotore di collette
- gestire un fondo cassa della classe
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica



Gli argomenti che vengono trattati nei Consigli di Interclasse sono di solito:

· gli interessi, le difficoltà ed i problemi dell’età in cui si trovano gli alunni
· l’organizzazione di attività ed iniziative integrative all’offerta formativa: gite,
· visite d’istruzione, percorsi specifici
· lo sviluppo della collaborazione tra compagni di classe e tra famiglie ( es. per
· inserimento di alunni provenienti da altri paesi o in difficoltà )
· le condizioni ambientali in cui si svolgono le lezioni (es. aule, banchi, bagni ecc.)
· esprimere pareri sui libri di testo e sulle attività integrative di sostegno.
· Non possono essere trattati casi singoli.